Le opere di Larry Kagan, sono costituite da fili di acciaio piegati e saldati in modo da ottenere un disegno. Apparentemente prive di forma, sono in realtà predisposte con accuratezza.
...Un'accuratezza da ingegnere.
La struttura metallica, viene collocata ad una certa distanza dalla parete ed illuminata da luci; in questo modo le ombre che si formano, disegnano sulla parete delle figure di oggetti, simboli conosciuti. La luce e le ombre diventano dunque, essenza stessa dell’arte.
L’opera nasce da un contrasto profondo fra l’oggetto e la sua ombra, fra il disordine apparente dei cavi e la precisione dell’orientamento della luce.
Come prima cosa, Kagan, fa un disegno a matita sulla una parete. Poi costruisce la forma di base della sua scultura con in fili d' acciaio e fa luce su di essa. Infine, manipola la scultura finchè l'ombra non ricostruisce le linee che ha disegnato sul muro.
Kagan parlando del suo modo di rappresentare l'arte dice “ Il mio interesse nelle ombre risiede nella loro capacita´ di aggiungere una nuova dimensione spaziale; esse aiutano a chiarire le ambiguità che sono inerenti alla percezione visiva, stabiliscono il ruolo cruciale che la luce gioca nel modo di interpretare gli eventi del mondo intorno a noi.”
“Per molti di noi le ombre occupano i confini della coscienza; la zona dove il reale lascia spazio all’immaginario, dove i fantasmi dei mezzi ricordi agitano visioni.... Lasciando alle ombre uno spazio nella narrazione, mi pongo la questione di cos’è il reale.”
A Kagan è sempre piaciuto lavorare con fili di acciaio e inizialmente, quando fotografava la struttura che aveva creato, era infastidito dalle doppie linee dovute alle ombre e pensava ad un modo per eliminarle... ma alla fine decise invece di inserirle nell'arte.
Larry Kagan è rappresentato dalla galleria d'arte Hirschl & Adler Moderna di New York City e le richieste possono essere effettuate lì o direttamente all'artista.
Le sue mostre sono state esposte in diversi paesi, come ad esempio, Italia (Roma, Napoli, Milano, e Bologna), Germania (Berlino e Francoforte), Francia (Parigi), Canada (Toronto), Texas (Dallas), Austria (Vienna) e in Svezia e in Florida.
Photos credits: Larry Kagan
Diffondi il Buonsai, condividi l'articolo!