Questo piatto semplicissimo, salutare ed estremamente versatile, rappresenta nei paesi anglosassoni la colazione del weekend o comunque quando il tempo a disposizione lo consente.
Il porridge non è altro che una zuppa a base di avena, cotta in acqua e/o nel latte, da abbinarsi ad altri ingredienti, a seconda del gusto personale e delle stagioni: frutta fresca o secca, miele, cioccolato, panna, ecc. la consistenza può variare da liquida a molto densa – quasi solida - , anche qui a seconda del gusto personale.
A volte si indicano come porridge anche minestre (dolci o salate) fatte con semolino, riso, orzo, frumento e addirittura piselli o farina di mais (quest’ultima, in Italia, è nient’altro che la polenta).
Ingredienti per 4 persone:
Fiocchi di avena, 3-4 cucchiai ((anche crusca di avena per un risultato più “rustico”)
100 ml di acqua ((circa)
Un pizzico di sale
A piacere:
Latte o latte vegetale
Frutta fresca di stagione
Frutta secca
Yogurt
Cioccolata in scaglie
Panna
Miele
Zucchero
Preparazione:
Versare in un pentolino – possibilmente antiaderente o con doppio fondo – l’avena, l’acqua e un pizzico di sale; se graditi, si possono già aggiungere latte (riducendo la quantità d’acqua) e zucchero.
Cuocere per circa 5 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
Lasciare intiepidire, versare in un piatto fondo o in una scodella e mescolare con gli ingredienti preferiti nella quantità desiderata.
Tempo di preparazione: 10 minuti.
Importante: la consistenza del porridge varia a seconda della quantità d’acqua aggiunta e del grado di cottura, quindi se vi sembra troppo denso aggiungete un po’ d’acqua o di latte, se al contrario è troppo liquido sarà sufficiente lasciare sul fuoco qualche minuto in più.
Diffondi il Buonsai, condividi l'articolo!